Imposta di soggiorno - Anno 2023
Anche per l'anno 2023 l’imposta di soggiorno sarà applicata per il periodo dal 1° aprile al 31 ottobre fino a un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura ricettiva o appartamento ammobiliato per uso turistico.
I gestori delle strutture ricettive e coloro che esercitano attività di locazione breve, di durata non superiore a 30 giorni, di appartamenti ammobiliati ad uso turistico devono richiedere il pagamento dell'imposta di soggiorno ai propri ospiti.
Le tariffe sono quelle stabilite dalla delibera Giunta Comunale n. 217 del 03/12/2020, invariate rispetto all'anno 2022.
Software Gestionale “StayTour”
Il Comune fornisce gratuitamente ai gestori delle strutture ricettive il software "StayTour" per la gestione del tributo, cui si accede mediante Spid. I soggetti che non sono in possesso dello SPID possono delegare altro soggetto munito di SPID utilizzando il modulo scaricabile dalla Documentazione "modello delega". Il modulo, compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal delegante, deve essere trasmesso all'indirizzo email tributi@comunefinaleligure.it unitamente a documento di identità del delegante e del delegato. Il software è accessibile dal seguente link: https://imposta-soggiorno.org/finaleligure/. Per l'utilizzo del software è disponibile un servizio di assistenza telefonica fornito dalla ditta Hyksos srl, al numero Tel. 0438 499139, nei seguenti orari: 8,30 – 12,30 / 14,00 – 18.00 dal lun. al ven.
Modalità applicative per gli operatori
I gestori delle strutture ricettive e coloro che esercitano attività di locazione breve devono:
-
informare gli ospiti circa l'applicazione nel Comune dell'imposta di soggiorno, esponendo in maniera ben visibile l'informativa tradotta in quattro lingue e scaricabile dalla Documentazione “Avviso per gestore in 4 lingue”
-
richiedere il pagamento dell'imposta, rilasciando quietanza all'ospite con ricevuta nominativa che dovrà recare un numero progressivo. Lo stampato è scaricabile dalla Documentazione “Quietanza di pagamento”;
-
richiedere la documentazione all'ospite che dichiara di ricadere nelle casistiche di esenzione di cui all'art. 6 comma 2 del vigente Regolamento comunale per l'applicazione dell'Imposta;
-
riversare al Comune, alle scadenze stabilite dall'art. 8, comma 4, del Regolamento Comunale, l'imposta riscossa per ogni singola struttura ricettiva e ogni singolo appartamento ammobiliato per uso turistico nel periodo di riferimento. L'importo è calcolato automaticamente dal software StayTour se sono compilati correttamente il numero di ospiti e dei pernottamenti imponibili da indicare nella comunicazione online, che si invita a compilare mensilmente. La comunicazione online dovrà essere trasmessa al Comune (tramite il tasto conferma) solamente a chiusura del periodo di applicazione dell'imposta (31 ottobre);
-
trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno, per il successivo inoltro alla Corte dei Conti, il conto di gestione relativo alla singola struttura ricettiva o appartamento ammobiliato per uso turistico, compilato automaticamente dal software StayTour tramite l'apposita funzione “conto di gestione Mod. 21” sulla base di quanto comunicato e riversato al Comune; il documento deve essere firmato dall'Agente contabile, ossia dal gestore della struttura ricettiva o da chi esercita attività di locazione breve di appartamenti ammobiliati ad uso turistico, e consegnato, unitamente a fotocopia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrittore, all'ufficio protocollo del Comune - pec comunefinaleligure@legalmail.it
-
compilare e trasmettere telematicamente entro il 30 giugno di ciascun anno la dichiarazione relativa all'anno precedente. La dichiarazione si compila accedendo con SPID-CIE-CNS all'area riservata dell'Agenzia delle Entrate accedendo al seguente link https://www.finanze.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno/.
Riversamenti dell'imposta al Comune
L'imposta riscossa deve essere riversata al Comune nel rispetto delle scadenze previste dall'art. 8, comma 4, del Regolamento Comunale per l'applicazione dell'imposta:
-
16 luglio per il trimestre aprile/giugno;
-
16 settembre per il bimestre luglio / agosto;
-
16 novembre per il bimestre settembre/ottobre.
Il riversamento al Comune potrà essere effettuato in unica soluzione, entro la scadenza del 16 novembre, solo qualora l'imposta riscossa dal 1° aprile al 31 agosto risulti d'importo inferiore a € 100,00.
Per l'omesso, ritardato o parziale riversamento d'imposta alle previste scadenze, si applica la sanzione amministrativa del 30% dell'importo non versato (art. 13 DLgs 18/12/1997 n. 471).
Il riversamento dell'imposta a favore del Comune può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
-
versamento diretto alla Tesoreria Comunale: Banca Intesa Sanpaolo - Via Concezione 32 – Finale Ligure;
-
bonifico bancario sul conto corrente della Tesoreria Comunale, IBAN: IT15 V030 6949 4101 0000 0300 001
-
a mezzo PagoPA direttamente dal portale StayTour
-
a mezzo Modello F24: codice Ente = D600; codice tributo = 3936 – Anno di riferimento
La causale da indicare nel bonifico bancario o nel versamento diretto alla Tesoreria Comunale è “Imposta di soggiorno – trimestre/bimestre _____ dell'anno ______ (ovvero 1° aprile/31 ottobre)” seguita dal numero individuato come IDS che si trova in fondo alla dichiarazione on-line – evidenziato in rosa.
Ravvedimento operoso
In caso di mancato o parziale riversamento dell'imposta alle scadenze stabilite dal Regolamento Comunale è ammesso il ravvedimento operoso regolato dall'art. 13 del Dlgs 472/1997. Il software StayTour consente tramite l'apposita funzione "Ravvedimento Operoso"di effettuare il calcolo delle sanzioni e degli interessi da versare contestualmente al tributo. La possibilità di sanare le violazioni tramite l'istituto del ravvedimento operoso è consentita a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già contestate e, comunque, non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza.
Sanzioni
Tutte le violazioni commesse dai gestori delle strutture ricettive e dai soggetti ad essi assimilati sono punite ai sensi dell'art. 11 del vigente Regolamento Comunale per l'applicazione dell'Imposta.