cliccare per visualizzare il menu

Città di Finale Ligure

Aree di sosta

La legge regionale 2/2008 classifica le strutture ricettive in:

  • strutture ricettive alberghiere: gli alberghi - le residenze turistico-alberghiere - le residenze d’epoca - le locande - gli alberghi diffusi.
  • strutture ricettive all'aria aperta: i villaggi turistici - i campeggi.
  • altre strutture ricettive: case per ferie - ostelli per la gioventù - rifugi alpini ed escursionistici - affittacamere - bed & breakfast - case e appartamenti per vacanze - appartamenti ammobiliati ad uso turistico - aree di sosta - mini aree di sosta - agriturismo.

Sono aree di sosta le aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio dei caravan e autocaravan omologati. Le aree di sosta sono dotate degli impianti e delle attrezzature previsti dall’articolo 185, comma 7 del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (nuovo codice della strada) e successive modifiche ed integrazioni e dall’articolo 378 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495 (regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada).

La sosta dei caravan e autocaravan nelle aree di sosta è permessa per un periodo massimo di 36 ore nell’arco di 7 giorni consecutivi.
Durante la sosta i veicoli devono poggiare al suolo esclusivamente con le ruote, non emettere deflussi propri e non occupare gli stalli in misura eccedente il proprio ingombro.

Il gestore dell’area di sosta deve tenere un registro per l’annotazione delle targhe dei veicoli e dei periodi di sosta.

Le area di sosta devono essere:
a) realizzate in modo da permettere l’agevole accesso da parte dei veicoli, il deflusso delle acque meteoriche e non dare origine a sollevamento di polvere;
b) opportunamente dimensionate in relazione al minor impatto ambientale possibile;
c) indicate con appositi segnali stradali e segnaletica orizzontale;
d) dotate di sistema di illuminazione dei varchi e degli accessi, dei servizi igienici e relativi percorsi di accesso, tale da consentirne la fruibilità notturna in sicurezza.

Riferimenti e contatti Ufficio

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: 

Caratteristiche Procedimento

Tipologia procedimento: 
Procedimento Automatico SCIA
Modalità richiesta informazioni: 

Per ottenere Informazioni sul Procedimento contattare lo Sportello tramite mail o telefonicamente

Silenzio Assenso: 
SI
Strumenti di tutela: 

T.A.R.

Normativa

Riferimenti normativi: 

Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 2; Regolamento Regionale 23 febbario 2010, n. 3.

Pagamento

Modalità di pagamento: 

Modalità di pagamento:

Dal 1 gennaio 2022 € 35,00 (trentacinque/00)

Intestazione del pagamento:

Comune di Finale Ligure - Servizio Tesoreria

Conto corrente postale: 276170

IBAN: IT87C0760110600000000276170

Documentazione

Moduli: 
Note moduli: 
In allegato la Scheda anagrafica da allegare alla documentazione del singolo procedimento

Scheda anagrafica

In allegato la Scheda anagrafica da allegare alla documentazione del singolo procedimento.

Contatti

© 2023 Città di Finale Ligure · Sito realizzato ed ospitato dalla Provincia di Savona - Servizio Sistema Informativo · Dichiarazione di Accessibilità