cliccare per visualizzare il menu

Città di Finale Ligure

Piano Comunale di Emergenza e Protezione Civile - Documentazione e tavole

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

1. INTRODUZIONE

L’Amministrazione del comune di Finale Ligure ha da tempo avviato un responsabile, attento e approfondito processo di organizzazione e pianificazione finalizzato ad affrontare e gestire in maniera efficace ed efficiente gli eventi e le connesse emergenze di protezione civile.

Un primo passo fondamentale è consistito nella redazione del Piano Comunale di Emergenza e di Protezione Civile (in seguito semplicemente Piano) approvato con DCC n. 39 del 20/04/09, conforme agli indirizzi al riguardo forniti dal Settore Protezione Civile ed Emergenza della Regione Liguria, fruendo di tutti i supporti e di tutti i dati conoscitivi contenuti nel materiale contestualmente messi a disposizione dalla stessa Regione.

A seguito della emanazione da parte della Regione Liguria di nuove direttive in merito al sistema di allertamento regionale (di cui alla DGR n. 498 del 27.03.2015 “Adozione dello schema di aggiornamento del sistema di allertamento e delle linee guida per la pianificazione di protezione civile” successivamente approvate con DGR 1057 del 05/10/2015 “Approvazione della Procedura operativa per l'allertamento e la gestione del rischio meteo idrogeologico ed idraulico regionale e delle Linee guida per la pianificazione provinciale e comunale di emergenza”), si è resa opportuna una revisione del Piano per la parte relativa alle procedure inerenti i rischi idro-geologico e nivologico sia per adeguarlo alle suddette nuove direttive, sia per tenere conto delle esperienze vissute negli ultimi anni di applicazione del Piano, e delle prassi operative adottate dalla struttura comunale di Protezione civile in occasione di decretati stati di Allerta e degli eventi occorsi, nonché del censimento dei locali interrati posti in area a rischio inondazione effettuato dalle strutture comunali in adeguamento alla DGR 1489/2011. Il Piano così aggiornato è stato approvato con DCC n.88/2016.

Nella fase attuale si procede ad una ulteriore revisione del Piano sia per aggiornarlo alle normative nel frattempo subentrate a livello nazionale (D.lgs 177/2016, D.Lgs 1/2018) e regionale (Libro blu 2017 e libro blu 2020, DGR 1098/2018) segnatamente con riferimento al rischio idro-geologico e nivologico e al rischio incendi, sia per adeguarlo alla mutata attribuzione delle responsabilità delle funzioni di supporto per la gestione delle emergenze.

Contestualmente vengono ulteriormente riviste alcune procedure per tenere conto delle esigenze operative emerse all’interno della struttura comunale e alla luce delle attività svolte e integrato il Piano con la trattazione del rischio maremoto.

  • Il Piano pertanto prende in considerazione e affronta in particolare i seguenti rischi:
    • Rischio idraulico (inondazioni)
    • Rischio geomorfologico (frane)
    • Rischio nivologico (neve-gelo)
    • Rischio sismico
    • Rischio incendi boschivi di interfaccia urbano/foresta
    • Rischio mareggiate
    • Rischio maremoto (“tsunami”)

Il Piano si compone di alcuni allegati che contengono in particolare le “procedure operative” (allegato 1), i “dati di base” a supporto del Piano (allegato 2) e la” modulistica” (allegato 3). Tali parti, che per loro natura necessitano di sistematici aggiornamenti e/o periodiche revisioni, potranno essere modificati d’ufficio ovvero con delibera di Giunta, senza per questo dover sottoporre l’intero Piano a nuova approvazione in Consiglio comunale.

LEGGI IL TESTO:

PROCEDURE

PROTOCOLLI OPERATIVI

TAVOLE CARTOGRAFICHE

ATTI DI APPROVAZIONE

© 2023 Città di Finale Ligure · Sito realizzato ed ospitato dalla Provincia di Savona - Servizio Sistema Informativo · Dichiarazione di Accessibilità