Rilascio contrassegno per Disabili
Tra le varie agevolazioni previste per facilitare la mobilità delle persone disabili c'è il contrassegno per auto che, in deroga ad alcune prescrizioni di legge, mette al riparo i soggetti portatori di handicap e/o invalidi da improprie contestazioni o verbalizzazioni di infrazioni.
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili "europeo", con un formato rettangolare, di colore azzurro chiaro, con il simbolo internazionale dell'accessibilità bianco della sedia a rotelle su fondo blu.
Il nuovo contrassegno rilasciato a partire dal 15 settembre 2012 è stato introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica n.151 del 30 luglio 2012, ed è conforme al "contrassegno unificato disabili europeo" (CUDE). Il contrassegno europeo è valido, non solo sul territorio nazionale, ma anche negli altri ventisette paesi aderenti all'UE, senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana.
L´interessato può presentare domanda (vedi richiesta di contrassegno di parcheggio per disabili) per ottenere il contrassegno autorizzativo. Il Comune, tramite il dirigente della Polizia Municipale, rilascia apposita autorizzazione per sostare nei luoghi appositamente predisposti, o per accedere e sostare nelle Z.T.L. e aree pedonali. La stessa viene rilasciata previo specifico accertamento sanitario ed ha la validita' di 5 anni, rinnovabili. Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l´autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato; in tal caso la relativa certificazione medica deve specificare il periodo di durata della validità.
Si precisa che per particolari casi possono essere dati in concessione gratuita, a titolo personale, appositi stalli di sosta (vedi richiesta per l'istituzione di un'area di sosta personalizzata).
Con delibera nr. 1030 del 05/08/2013 della Regione Liguria in merito al Contrassegno Unico Disabili europeo (C.U.D.E) sono state date direttive agli organi sanitari in materia di valutazione dei soggetti richiedenti il permesso speciale, clicca qui per leggere la delibera e acquisire la modulistica allegata.
Riferimenti e contatti Ufficio
Caratteristiche Procedimento
Per ottenere Informazioni sul Procedimento: recarsi direttamente nella sede della Polizia Municipale durante gli orari di apertura, tramite mail o telefonicamente: Telefono 019.6890 402, oppure 410, oppure 425 (e-mail: segreteriacomando@comunefinaleligure.it)
Servizi Online
Normativa
Pagamento
Non è previsto nessun pagamento